Italia nel limbo, Draghi conquista la fiducia ma perde la maggioranza parlamentare

Read Time:2 Minute, 51 Second

Emesso il:

Il primo ministro italiano Mario Draghi ha vinto mercoledì una mozione di fiducia alla camera alta del Senato, ma tre principali partiti della coalizione si sono rifiutati di prendere parte al voto, silurando di fatto la sua amministrazione.

La mozione chiedeva alla Camera di approvare un intervento dell’on Draghi all’inizio della giornata, quando ha chiesto l’unità ai suoi alleati della coalizione. Il voto è stato approvato con 95 voti favorevoli e 38 contrari, con molte decine di senatori assenti.

A destra, Forza Italia e i partiti leghisti hanno detto che non parteciperanno al voto. A loro si unì nel loro boicottaggio il populista Movimento a 5 stelle che ha anche affermato che avrebbe evitato il voto, avendo scatenato l’ultima crisi politica italiana con un boicottaggio simile la scorsa settimana.

Draghi aveva rassegnato le dimissioni la scorsa settimana, ma Presidente Sergio Mattarella lo rifiutò e gli disse di andare davanti al parlamento per vedere se poteva far rivivere l’amministrazione di 18 mesi.

Parlando alla camera alta all’inizio della giornata, Draghi ha esposto una serie di questioni che l’Italia deve affrontare, che vanno dalla guerra in Ucraina alla disuguaglianza sociale e all’aumento dei prezzi, e ha affermato che i partiti politici devono sostenerlo se vuole guidare il Paese alle elezioni scadenza nel primo semestre 2023.

“L’unico modo, se vogliamo stare insieme, è ricostruire questo patto, con coraggio, altruismo e credibilità”, ha detto Draghi in un discorso intransigente al Senato, aggiungendo che molti italiani volevano che la coalizione andasse avanti.

Ma la sua richiesta di unità sembrava essere caduta nel vuoto, poiché i partiti conservatori all’interno della coalizione hanno affermato che sarebbero rimasti nel governo solo se 5-Star fosse stato escluso.

Il presidente del Consiglio Mario Draghi nella foto prima del voto di fiducia al Senato italiano il 20 luglio 2022.
Il presidente del Consiglio Mario Draghi nella foto prima del voto di fiducia al Senato italiano il 20 luglio 2022. © Guglielmo Mangiapane, Reuters

‘Tempesta perfetta’

Se Draghi decide che non c’è sufficiente unità nella sua coalizione, quasi sicuramente si dimetterà, aprendo la strada alle elezioni anticipate di settembre o ottobre.

“Il parlamento italiano è andato contro la volontà del popolo”, ha detto mercoledì il capo del Partito Democratico (PD) di centrosinistra italiano, un altro partito di coalizione.

“Gli italiani si dimostreranno più saggi alle urne rispetto ai loro politici”, ha scritto su Twitter il capo del Pd Enrico Letta, segnalando che si aspettava che le elezioni anticipate venissero indette per rompere l’impasse.

I sondaggi in vista del dramma di mercoledì hanno suggerito che la maggior parte degli italiani voleva che Draghi, 74 anni, rimanesse al timone fino alle elezioni generali programmate per maggio del prossimo anno.

Le azioni dei partiti “irresponsabili” rischiavano di “creare una tempesta perfetta”, Commissario Ue all’Economia Paolo Gentiloni ha detto su Twitter, aggiungendo che l’Italia ha dovuto affrontare “mesi difficili”.


“La possibile partenza di Draghi sarebbe un duro colpo per l’Italia e per l’Ue in vista di un inverno difficile”, ha affermato Luigi Scazzieri del Centro per la riforma europea.

C’è molto in gioco: un crollo del governo potrebbe peggiorare i mali sociali in un periodo di inflazione dilagante, ritardare il bilancio, minacciare i fondi di ripresa post-pandemia dell’UE e mandare in tilt i mercati nervosi.

(FRANCIA 24 con Reuters)

Source link

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Previous post Elezioni: i residenti di Lampedusa in Italia ‘lasciati indietro’ dal focus migratorio
Next post BOLOGNA: PROLUNGAMENTO DEL CONTRATTO PER SKORUPSKI